Comunità > Parliamo in libertà
Un fiore al giorno
Nica:
Bravissimi tutte e due, ragazze! Queste informazioni sono preziose: io non so mai associare i nomi ai fiori.
Pam:
LA MALVA
Giò:
Quanto mi piacciono le foto dove ci sono delle gocce d'acqua sui fiori.
LA MALVA
La Malva (Malva officinalis) è una pianta erbacea dai fiori rosa con sfumature lilla originaria dell'Europa e dell'Asia, presente anche in America e Australia
Cresce negli spazi incolti, nelle siepi e lungo i muri di cinta dei cortili. Le foglie si raccolgono in primavera, i fiori in estate.
Fin dal 1500 questa pianta viene definita “omnimorbia” cioè rimedio per tutti i mali e ancora oggi è una delle piante medicinali più venduta in erboristeria.
Il merito va alle mucillagini di cui è ricca che con le loro spiccate proprietà espettoranti e antinfiammatorie la rendono efficace nella cura delle malattie delle vie respiratorie: fluidifica il catarro bronchiale favorendone l’espettorazione e calma la tosse.
Le mucillagini, grazie alla loro capacità di rigonfiarsi nell’intestino e di stimolarne la contrazione hanno anche una blanda azione lassativa, utile in caso di stitichezza associata a irritazione intestinale.
La malva era utilizzata per le sue proprietà già al tempo dei Greci e dei Romani. Era così apprezzata che il famoso filosofo e matematico greco Pitagora, riferendosi alle proprietà di questa pianta, scrisse: “semina la malva, ma non mangiarla; essa è un bene così prezioso che non bisogna farne uso con egoismo a nostro vantaggio, ma si deve riservare al nostro prossimo”
Per i Pitagorici era una pianta sacra; era molto apprezzata anche da Carlo Magno come pianta ornamentale.
CIAOX CIAOX
Pam:
OOKX BRVX
Pam:
Proseguiamo coi fiori blu:
ASTRA ( Platicodum grandiflorus)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa