Comunità > Parliamo in libertà
Un fiore al giorno
vit:
Belle le foto e anche i fiori BRAVX BRAVX
Giò:
A S T R A
Che bella foto Pam e che bel fiore, non lo conoscevo e non sapevo fosse un ricercato regalo romantico.
L’Astra è la pianta perfetta e più ricercata per un regalo romantico.
L’Astra ha un fiore grande a fiore di stella ed è disponibile in tre colorazioni diverse: bianco, rosa e blu. Anche i suoi boccioli, grandi e a forma di palla, sono molto decorativi e belli da vedere.
Questa pianta ha moltissime qualità. Se la mettete al sole la vedrete risplendere per tutto l’anno, sia che abbiate scelto di metterla in un salotto piuttosto che in un balcone o in giardino.
Per mantenere la vostra Astra sempre con un aspetto fresco e sano togliete i fiori ormai appassiti e le foglie ormai vecchie. Continuerà a fiorire per moltissimo tempo. Quando, verso la fine di settembre, la fioritura inizierà ad essere meno copiosa prendete la vostra Astra e mettetela in giardino.
L’Astra è disponibile in grandi quantità da maggio a settembre. La disponibilità diminuisce in marzo, aprile e settembre.
Il Platycodon grandiflorus, nome ufficiale della pianta, è stata scoperta in Cina nel 2000 dove è usata come erba medica. La medicina moderna ne ha scoperto ed adottato le proprietà terapeutiche ed è ampiamente usata dalle industrie farmaceutiche per preparare farmaci specifici. Alcune sostanze contenute nelle radici hanno effetti benefici sulla riduzione del tasso di zucchero nel sangue e sul colesterolo.
Attenzione: nessuna parte dell’Astra è commestibile CIAOX CIAOX
Pam:
Ciao Giovanna,
leggo con molto interesse le tue schede e scopro sempre qualcosa di nuovo.
Molto interessante la parte dove dice che sarebbe utile per ridurre zuccheri e colesterolo, ma se non è commestibile non è una cosa che possiamo preparare noi, tipo una tisana: peccato.
Non sapevo neppure che fosse stata scoperta così da poco, dove si è nascosta finora? :)
Buona giornata CIAOX
Pam:
CIAOX
eccomi qui a dare lavoro a Giovanna. ;)
Fiore di cactus, non so che specie sia. La pianta fa foglie a nastro molto lunghe e senza fiori è veramente insignificante. Insieme a questa, nel vaso c'è anche una pianta uguale che fa fiori con petali più numerosi ma più stretti e tutti della stessa dimensione e rossi. Ma quest'anno se n'è aperto uno solo e mi ha fregato perchè rimangono solo un giorno. :(
Giò:
Ciao Pam, bellissima anche questa foto.
Ho cercato nel web, per vedere a quale cactus si riferisse il tuo fiore, ne ho trovati di simili, ma purtroppo non mi davano altre indicazioni.
C A C T U S
Le Cactaceae Juss., 1789 (chiamate anche cactacee, più comunemente cactus e, più raramente e impropriamente[1] cacti al plurale) sono una famiglia di piante succulente (piante xerofite, adattate agli ambienti aridi mediante l'accumulo di acqua all'interno di tessuti succulenti) che comprende circa 3000 specie e 120 generi.
Sono per lo più utilizzate come piante ornamentali, ma alcune sono anche piante da raccolto. I cactus fanno parte dell'ordine delle Caryophyllales, che include anche altri membri, come le barbabietole, gli spinaci, l'amaranto, i garofani, il rabarbaro, il grano saraceno, il plumbago e la bougainvillea.
Le cactaceae sono piante inusuali e facilmente identificabili che sono riuscite ad adattarsi ad ambienti estremamente aridi e caldi, sviluppando diverse caratteristiche fisiologiche e anatomiche per conservare l'acqua. I loro fusti si sono adattati diventando succulenti e fotosintetici, mentre le foglie, molto spesso, sono diventate le spine, una delle caratteristiche più distintive delle piante di questa famiglia.
I cactus si presentano in forme e dimensioni molto diverse tra loro, da piccole e globose a grandi e colonnari. Il cactus più alto è il Pachycereus pringlei, con un'altezza massima registrata di 19,2 m[2], e il più piccolo è la Blossfeldia liliputana, che raggiunge 1 cm di diametro in piena maturazione[3]. I fiori dei cactus sono grandi rispetto al fusto e alle foglie, ed esattamente come le spine e i rami, nascono dalle areole. Molte specie di cactus hanno la fioritura notturna, perché vengono impollinati da insetti notturni o da piccoli animali notturni, principalmente falene e pipistrelli. CIAOX CIAOX
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa