Comunità > Parliamo in libertà

Un fiore al giorno

<< < (32/63) > >>

vit:
Giovanna, ho già fatto quell'esperimento con l'ombrello
era un ombrello da pastore quelli belli grandi reclamizzato avevo messo un palo
e glielo avevo legato vicino ma il vento mi ha disfatto tutto  DIAVX pazienza  CIAOX ABBRX

Giò:

                            P A P A V E R O

 




Il fiore del papavero perde i petali dopo un solo giorno; tuttavia, una pianta vigorosa può produrre, durante l'estate, più di 400 fiori in successione.
Forse per le sue proprietà, è diventato il simbolo della pigrizia, oltre che della mollezza di carattere e della misantropia, mentre nel linguaggio dei fiori simboleggia l'orgoglio sopito. Tuttavia, il papavero attraversa la storia, tra leggende e modi di dire, come simbolo di fede, potere e amore e colpisce per il suo colore acceso. Esso deve il suo nome popolare "rosolaccio", cioè rosa dei campi, alla sua comune presenza nei campi, soprattutto presso le coltivazioni di cereali. L'accostamento tra i papaveri e le coltivazioni di frumento è antichissimo, infatti, Cerere, la dea latina delle messi e dell'agricoltura, è raffigurata con una ghirlanda di Papaver rhoeas.
Dall'antica Roma ci giunge poi una leggenda che collega questi fiori al comune modo di dire "gli alti papaveri" riferendosi a personaggi particolarmente potenti. Si narra che Tarquinio il Superbo volle insegnare al figlio il modo più rapido per conquistare una città, cioè eliminare per primi i sui cittadini più potenti e autorevoli, e per fare ciò fece recidere i papaveri più alti del suo giardino con un colpo di bastone.
Per i cristiani il suo colore, porpora, così acceso richiama il sacrificio di Cristo nella sua Passione e Morte in croce, infatti si trova spesso nelle rappresentazioni simboliche delle chiese medioevali. Questa caratteristica cromatica nei secoli ha ispirato i sentimenti di molti scrittori; scriveva infatti John Ruskin: "Tutto seta e fuoco, un calice scarlatto tagliato perfettamente tutt'intorno, si vede da lontano in mezzo a tutte le erbe selvatiche come un carbone ardente caduto dagli altari del cielo. [...] ... nessuna esteriore volgarità, nessun segreto interiore; aperto al sole che lo ha creato...".
Nella tradizione popolare la prova della fedeltà in amore era data proprio dai petali del papavero. Uno di questi doveva essere appoggiato sul palmo della mano e colpito con un pugno; se si sentiva uno schiocco la prova era stata superata

vit:
 BRAVX BRAVX ABBRX

Pam:
  CIAOX ecco a voi, fresca fresca ( fatta stamattina) la mia rosa paesaggistica.
Mi piace molto questa pianta perchè parte dal bocciolo rosso e man mano che si apre diventa anemone, poi vira sul fuxia per finire a sbocciatura completa, quasi ciclamino screziato di bianco. :D

vit:
E' molto bella la tua rosa, per conto mio la rosa è il fiore più bello in assoluto, io sto aspettando la fioritura
delle mie rose, appena sbocciano ve le invio via telematica  CIAOX CIAOX

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa