Comunità > Parliamo in libertà
Un fiore al giorno
Giò:
M U G H E T T O
Quante cose ci sono da dire sul mughetto, intanto ho trovato come ci ha detto Edith l'usanza francese.
E’ sinonimo di felicità che ritorna e di portafortuna.
In Francia durante la festa del primo maggio si offre per augurio. Secondo una leggenda San Leonardo dovette combattere contro il demonio con sembianze di diavolo. Egli vinse, ma il combattimento fu difficile e le gocce del suo sangue sul terreno si trasformarono in bianchi campanellini.
Questa seconda parte è per Vit, che ama tanto i fiori e li coltiva così bene.
Aspettando le belle giornate, viene voglia di piantare dei fiori che abbelliranno il nostro spazio verde, balcone o giardino che sia. Un candidato perfetto soprattutto per chi dispone di piccoli spazi, è il mughetto. E’ un bulbo, ovvero piantando la “cipolla” in vaso proprio ora, si potranno vedere le profumate e candide campanelle a maggio. Il successo nella fioritura non dipende dalla specie: per vedere i fiori, bisogna sapere una cosa............
C’è un segreto, allora! E qual è il segreto del mughetto..........
Il mughetto fiorisce dal terzo anno d’età. Quindi se comprate un bulbo che “non ha l’età”, costa meno sì ma non fiorisce. Non è un segreto, i venditori lo sanno tutti, ma ai clienti non lo dicono…
Ma da cosa si capisce l’età di un mughetto?
Dal diametro del bulbo. Non dalla lunghezza delle radici (su quella si può “barare”) ma dalla grandezza del “naso”, che è la gemma apicale. Il bulbi di un anno hanno un “naso” di pochi millimetri, mentre quelli di tre anni arrivano al mezzo centimetro.
E’ difficile distinguerli allora, se non li vedi affiancati…
Bisogna imparare a chiedere al venditore quanti anni hanno i bulbi che si vogliono comprare o perlomeno la misura o insomma se il bulbo è maturo per fiorire nell’anno.
Ed ora un commento personale sul mughetto.
Mi hanno fatto provare un profumo di Dior al gelsomino mescolato con il mughetto, paradisiaco, qualsiasi donna sarebbe ben felice di riceverlo.
Allora, amici uomini del forum, tra poco è San Valentino, non siate parsimoniosi ( ovvero tirchioni ) questa è un'idea regalo per voi che siete sempre a corto di idee sui regali da fare.
CIAOX CIAOX
vit:
Grazie Giovanna della spiegazione, da me il mughetto è un fiore che si vede poco, e quelli che vedi non sono così
belli fioriti, hanno solo un piccolo stelo con poche campanelle, per questo non mi ha mai coinvolto forse il nostro terriccio
non molto adatto CIAOX CIAOX
Giò:
Vit, dopo il tuo post sono andata a guardare il terreno giusto per questa pianta, mentre cercavo mi è capitato di leggere questo, ora lo posto, perchè è importante
Guai a farsi ingannare dal Mughetto (Convallaria majalis) con i suoi delicati fiori bianchi a campana. O dal suo odore molto usato in profumeria. O dal fatto che i Queen nel '74 gli hanno dedicato una canzone (Lily of the valley). Il mughetto, che cresce spontaneamente nelle zone prealpine italiane, è una pianta interamente velenosa: ingerirne una piccola quantità non provoca danni gravi, ma basta aumentare la quantità per intossicarsi, con sintomi che vanno dalla nausea ai crampi, fino al battito cardiaco irregolare. Il mughetto contiene infatti "convallatossina", un glicoside dall'alta attività cardio-cinetica. E' pericoloso anche per cani e gatti.
Ho infatti trovato un sito che parla delle piante velenose, sono anche velenose la stella di Natale, il crisantemo, le ortensie, l'oleandro ( questo lo sapevo ) , il narciso, Il Ficus Benjamin, glicine, rododendro.
Chiaramente dipende dalla quantità ingerita, procurano soprattutto allergie ed eruzione cutanee.
CIAOX CIAOX
vit:
Giovanna parecchi li conosco, appunto per questo come precauzione io ho sempre i guanti e le cesoie una volta usate
le passo alla fiamma con una candela, e una precauzione dettata molto spessa dai fioristi, certo che le mani sporche
in bocca non si mettono ;) CIAOX CIAOX
Giò:
Certo che s'impara sempre nella vita, non lo sapevo delle cesoie, però mi chiedo, se le cesoie, immagino, servano solo per il giardino, perché disinfettarle ogni volta, potrebbero essere pericolose anche per le piante, cioè potando piante velenose e poi potando piante innocue ?X
Vit, ormai sei il nostro riferimento in botanica. ABBRX ABBRX
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa