Non avendo capito di cosa si tratta
sono andata nel sito dell'università di Firenze
http://www.unifi.it/clfmed/mdswitch.htmlqui hanno messo un video dimostrativo
http://www.youtube.com/v/V3PdDciOWO4&rel=1L ho avviato ma sono riuscito a vederlo solo per un pò ... e da li non ho capito proprio un tubo .. ci sono dei ragazzi davanti al pc e che escono dall'università ... poi il video si blocca
Non ancora contenta sono andata a questo link
http://orientamento.studenti.it/universita_degli_studi_di_palermo/scienze_della_formazione___sede_palermo_/formatore_multimediale/1733.html qualcosina in piu forse ho capito
e alla fine dell'articolo si legge quanto segue:
I laureati, dopo questo corso di studi, potranno svolgere:
a)attività di formatori, di istruttori o tutors nelle imprese, nei servizi, nelle pubbliche amministrazioni o in aziende private;
b)in particolare, avranno le competenze per svolgere attività di formatori professionali, di tutors nella formazione a distanza o in rete, nonché di gestori di risorse didattiche e di documentazione orientata all'educazione e alla sua storia (presso Centri educativi, mediateche, servizi documentali, archivi);
c)attività di operatori nella editoria di software educativo.
Ciò, in coerenza e nel rispetto della Finalità del Corso di Laurea. Premetto solo una cosa .. visto che ho due figlie fresche di laurea...
Le università italiane fanno pubblicità ai loro corsi promettendo lavoro alla maggioranza dei neolaureati
Questo a parole ma a fatti è tutta un'altra cosaAddirittura in una u8niversità ben conosciuta italiana è lo studente che per poter fare un misero stage deve andarsi alla ricerca per conto suo delle aziende
Mentre invece dovrebbe essere l uniniversità a fornire i nominativi e a proporre i loro studenti a queste aziende
Non so nelle altre università cosa succede e cosa promettono e cosa realmente offrono

Ma qui siamo in Italia ..
