Buonalettura - Comunità
Comunità => Parliamo in libertà => Topic aperto da: vit - Febbraio 22, 2015, 18:43:50 pm
-
Ciao a tutti, nel mio paese (Busseto Verdi) PR, un gruppo di mezzi matti anno inserito in facebook
un gruppo chiamato (non sei di Busseto) e hanno cominciato ad inserire foto di personaggi vecchi e con diciture nel dialetto Bussetano. Ora vi posto una frase ...... certo che leggerla con il suo significato ci vuole un Bussetano del tempo di Vedi: Chèra i me putei....tgni da cont al nostar dialòt....certo, nuètar ag sum nasi' deintar ,fum mia fadiga.... al guai a l'è ca s'adveinta vècc... ma l'è na ròda ca gira .M'arcmand ragas, fè mia i coiòn... rispetè i vèc e l' vostar paes.(Tempi felici della miseria) di Mario Concari.
Traduzione: Cari i miei ragazzi, tenete ben custodito il nostro dialetto, certo noi ci siamo nati dentro non facciamo mica fatica, il guaio è che diventiamo vecchi ma è una ruota che gira. Mi racomando ragazzi non fate mica i coglioni, rispettate i vecchi e il vostro paese.
Se qualcuno vuol scrivere altro ci divertiamo a capire i dialetti CIAOX CIAOX
-
:D :D :D :D Interessante! I dialetti sono proprio un patrimonio linguistico da proteggere. BRAVX BRAVX
ja dato er pilotto
ossia: lo ha infastidito, lo ha tartassato
-
Oggi so annata dal caciottaro. OOKX OOKX
Vit ottima idea la tua. CIAOX CIAOX
-
No Gio, non è giusto non credo che a Roma si dica oggi e poi scrivi una frase più lunga
per esempio:
In cò a Busè piova e ghe fred a go da metar al paltò
Traduco: Oggi a Busseto piove c'è freddo mi devo mettere il cappotto CIAOX CIAOX ABBRX
-
C’HA LASCIATO CO’ ‘NA SCARPA E ‘NA CIAVATTA ( praticamente ci ha lasciato poco e niente)
Vit carissima, il dialetto romanesco non si discosta di molto dall'italiano, inoltre è particolarmente ricco di espressioni colorite e la parolaccia ne è l'interprete principale.
Figurati che a Trastevere c'è un ristorante denominato "La parolaccia" famoso per gli insulti e parolacce rivolti ai clienti dal personale di servizio e dall'animatore.
Cercherò di trovare altre frasi che si possano inserire, in modo da non rovinare il buon nome del forum, così ci facciamo qualche altra bella risata. ABBRX ABBRX
-
Simpatica questa discussione OOKX
"Ci élo ci che dise stramboti?"
Chi è che dice parole strane?
-
per Giò... ma allora esiste davvero!
Ha ha ha il locale dove Fantozzi ,
in uno dei suoi mitici film
veniva insultato dai camerieri MARTX
http://youtu.be/p0NtQhW1iGU
-
Si' Gianni, esiste davvero. Nel film l'hanno chiamato "Gli incivili"
E' un locale fondato nel 1941 ( notizia presa dal web) , si trova a Trastevere, ti trattano proprio come hai visto nel film di Fantozzi.
A parte le parolacce, mettono subito in satira gli eventuali difetti fisici.
Almeno così mi hanno riferito, io non ci sono mai stata. CIAOX CIAOX
-
Guardando il film scappa veramente da ridere, io però eviterei proprio di entrare, comunque a parte le paroloccie il dialetto Romanesco è bello e molto più comprensibile BRAVX
-
Anche a me non attira molto entrare in un locale del genere... è da masochisti,
guadagneranno sicuramente su quest'ultimi.
-
Vit, ti metto una poesia del Trilussa, questa è lunghetta, così ti puoi esercitare nel romanesco. ABBRX ABBRX
ER PAPPAGALLO SCAPPATO
Lei me chiamò e me fece: - Sarvatore,
er pappagallo jeri scappò via
perché nu' richiudeste er coridore;
eccheve er mese, e fôr de casa mia.-
Te para carità, te pare core,
pe' 'na bestiaccia fa' 'sta bojeria,
mette in mezz'a 'na strada un servitore
che deve portà er pane e la famîa?...
Ma io so tutto: er fatto der tenente,
le visite a Firenze ar maresciallo,
la balia a Nemi... e nun ho detto gnente.
Percui stia attenta a lei, preghi er su' Dio,
ché se me manna via p'er pappagallo
vedrà che pappagallo che so' io!
-
Bella Gio, io ti posso dire che non so dare bene la cadenza degli accenti, e della lettera R e N messa un po in mezzo alle parole, ma il significato lo riesco a capire, mentre il nostro dialetto è molto difficile anche per noi, sia a scriverlo
che a capirlo. diciamo che tante parole sono come il Francese.
Ora cerco di sciverti una frase senza traduzione, prova a cercare di tradurre
In cò a ghera un bèl sul, e sum andè a pudèr al rosi, ma adèsa sùm un bel pò stufa, an fa mel la schèna. CIAOX ABBRX
-
Ciao Vit, questa frase la traduco io.
Oggi c'era un bel sole, e siamo andati a potare le rose, ma adesso siamo un po' stanchi, ci fa male la schiena.
Non dimenticarti che mia moglie è di Reggio Emilia...............
Un grande abbraccio. ABBRX ABBRX ABBRX ABBRX
-
Marzio OOKX OOKX ABBRX
-
Confermo: a Roma esiste il ristorante "La parolaccia" e i camerieri ti prendono veramente a parolacce e guai se ti offendi!
Bella la poesia di Trilussa. :-)
-
Vit, per fortuna è intervenuto Marzio.
Le parole che ho capito erano: sole, forse rose, stufa e mal di schiena.
Vit, ora ti metto una poesia di Aldo Fabrizi.
"LA PANZANELLA"
E che ce vo’
pe’ fa’ la Panzanella?
Nun è ch’er condimento sia un segreto,
oppure è stabbilito da un decreto,
però la qualità dev’esse quella.
In primise: acqua fresca de cannella,
in secondise: ojo d’uliveto,
e come terzo: quer di-vino aceto
che fa’ venì la febbre magnarella.
Pagnotta paesana un po’ intostata,
cotta all’antica,co’ la crosta scura,
bagnata fino a che nun s’è ammollata.
In più, per un boccone da signori,
abbasta rifinì la svojatura
co’ basilico, pepe e pommidori.
ABBRX ABBRX
-
Molto simpatiche queste poesie.
Ora ve ne presento una in dialetto Veneto
Cossa ghe xe...
Cossa ghe xe de pì belo
d'i oci de on putin?
I varda, i ride,
i specia la vita.
Cossa ghe xe de pì bon
del cuore de na mama?
El bate, el core,
el ralenta par ti.
Cossa ghe xe de pì insemenìo
del'odio de on omo
che no'l xe bon de vardare
delà del colore dela pele?
-
Gianni, il senso della poesia l'ho capito.
dovrebbe essere cosa c'è di più bello degli occhi di un bambino ecc.
cosa c'è di più bello di un cuore di mamma ecc.
cosa c'è di più stupido (insemenio è difficile da tradurre) dell'odio di un uomo ecc. CIAOX CIAOX
-
BRAVX Brava Giovanna meriti il diploma della lingua veneta ;D
Un'unica correzzione: "Cossa ghe xe de pì bon" = Cosa c'è di più buono (non bello)
"Insemenio" possiamo tradurlo con scemo o scimunito, comuque va benissimo anche stupido OOKX
-
Si anch'io ho percepito tutto ma è rimasta l'incertezza sulla parola insemenio l'avrei tradotta come scemo, se ne trovo una nel mio dialetto ve la scrivo OOKX CIAOX
-
Provate ad ascoltare e divertitevi OOKX ABBRX
http://parmaindialetto.blogspot.it/2013/06/la-poesia-in-dialetto-parmigiano-la_9327.html
-
Ciao Vit, mi sono divertita.
L'idea di "Ombre rosse" con John Wayne che parla in dialetto è favolosa. ABBRX ABBRX