Comunità > Parliamo in libertà

Il dolce sapore del cielo

(1/3) > >>

prometeo:
I “pugilatori a pagamento “ ed i fatti con la testa dura.
Negli anni 90 del secolo scorso  si dibatteva molto sullo sblocco del mercato del lavoro in entrata, che, secondo “i pugilatori a pagamento”, economisti, giornalisti, politici, individui del sindacato al servizio del profitto, bloccava lo sviluppo dell’occupazione. Tra la fine di quel decennio e l’inizio del nuovo secolo abbiamo visto l’ufficio di collocamento perdere la sua funzione, crescere innumerevoli agenzie interinali, nuove forme di caporalato, affacciarsi nella legislatura del lavoro nuove tipologie di contratti, nel nome della flessibilità, che certificavano una precarietà diffusa.
Queste novità, unite alla storica realtà di stipendi bassi del capitalismo italiano,  miravano, in ultima istanza, a rendere competitive le merci italiane di quei settori maturi, tessile, calzaturiero, che si trovavano a competere con le produzioni dei Paesi in via di sviluppo, non potendo l’Italia concorrere, se non in rari casi, nei settori a più alto contenuto tecnologico, ormai inesistenti nel “bel Paese”.
Con l’affacciarsi del nuovo decennio quella scelta politico-economica, che ottimi risultati ha prodotto per il profitto e misere realtà per i lavoratori, nonostante le roboanti promesse elettorali dei governanti, non dimostra di poter essere efficace per affrontare il futuro del capitalismo italiano.
S’impongono nuove decisioni che portino l’Italia ad essere appetibile negl’investimenti esteri. Il coniglio del governo Monti, degna prosecuzione del gabinetto di Berlusconi-Bossi  è rendere facili i licenziamenti, che si uniscono ad una contrattazione aziendale ed a norme di leggi a favore delle imprese.
Il governo, dopo aver allungato l’età pensionabile, ricordiamo che le pensioni sono frutto dei versamenti dei lavoratori e delle aziende e non di regalie dello Stato, vuole in sintesi rendere facili i licenziamenti, ponendo come scusa la volontà di venire incontro alle nuove generazioni. Anche sulle pensioni si è usata questa ideologia, ma basta essere minimamente dotati d’intelligenza per comprendere che non si avvantaggiano i giovani mandando i padri ed i nonni in pensione più tardi, ammesso che ci arrivino, e rendendo più accessibili i licenziamenti.
L’Ocse nei giorni scorsi ha certificato  che  il grado di licenziabilità in Italia ( indice1.77)  è al di sotto della media  mondiale (2.11). Nei Paesi in cui è più difficile licenziare vi è la Germania (3.0) e i Paesi del Nord Europa. Nella stessa Cina, con una legge del 2008,  i licenziamenti  possono avvenire solo se vi è un giustificato motivo e  sono vietati se un lavoratore è dipendente  da almeno 15 anni nella stessa azienda e gli manchino meno di 5 anni alla pensione.
Il WIRU( World investement report unctad) calcola che gl’investimenti internazionali, nel triennio 2008-2010, siano andati all’Europa per 1138 miliardi di dollari, per 686 agli U.s.a.,  per 1039 all’intera Asia, Cina ed India comprese.
Degl’investimenti nel vecchio continente solo 18 miliardi sono andati all’Italia, 132 in Francia, 112 in Spagna, 90 in Germania, 228 in Belgio, 208 in UK, 52, in  Svezia, 40 in Polonia.
Questi dati dimostrano  che non è vero che i capitali vadano dove vi siano poche regole, bassi costi e mercati in espansione.
Chi investe chiede bassa pressione fiscale, certezza del diritto, di non dover sottostare a criteri corruttivi e malavitosi, trasparenza nel rapporto con lo Stato, mercato dei capitali e sistema bancario efficiente. Desidera anche flessibilità nel lavoro, ma non realtà da padroni delle ferriere, proprio di un capitalismo arretrato.
Non dimentichiamo che in Germania, la locomotiva d’Europa, gli stipendi sono il doppio di quelli italiani, gli aumenti contrattuali sono stati sostanziosi, negli ultimi anni le imprese si sono accollati gli eventuali esuberi, c’è il reddito minimo garantito e la legge prevede  che il licenziamento senza giusta causa sia illegittimo e debba essere risarcito con il reintegro sul posto di lavoro.
E allora di cosa parla la Fornero? In Italia per le aziende al di sotto dei 15 dipendenti non esiste l’art. 18. Anche in queste realtà si assume per il 70% con contratti precari e non con contratti stabili. Inoltre non risulta che sia cresciuta l’occupazione.
Poter licenziare per poter aumentare l’occupazione è una balla colossale, che solo chi è dotato di pochezza intellettiva può trangugiare. Certo il fatto che in passato altre balle di questo tipo siano state bevute, tipo quella di abolire la scala mobile per difendere il poter d’acquisto dei salari, dimostra che la propaganda de “i pugilatori a pagamento” ottiene risultati.
Rendere facili i licenziamenti serve solo a poter assoggettare ancora di più i lavoratori alla schiavitù del profitto e a fare loro accettare qualsiasi condizione pur di sopravvivere.  Il governo Monti, al servizio del profitto, fa solo fumo quando deve toccare altre classi, vedi evasione ed elusione fiscale e contributiva, cuoce l’arrosto colpendo i lavoratori ed i pensionati.
E’ sempre più chiaro per chi voglia prendere coscienza della realtà e non vivere nel mondo dei balocchi che questo sistema non è per l’essere umano, ma contro lo sviluppo spirituale, materiale ed intellettuale del genere umano.
“Per trasformare la proprietà privata e spezzettata, oggetto del lavoro individuale, in proprietà capitalista, occorsero naturalmente più tempo, sforzi e sofferenze di quanto non ne esigerà la metamorfosi in proprietà sociale della proprietà capitalista, che di fatto si basa già su un modo di produzione collettivo.
Là si trattava della espropriazione della massa da parte di alcuni espropriatori; qui si tratta dell’espropriazione di alcuni usurpatori da parte della massa.”
K- Marx
Il futuro è in una società senza classi!

Giò:
Ciao Prometeo, non ho compreso questa frase:



 Il coniglio del governo Monti, degna prosecuzione del gabinetto .....ecc.ecc.

Quel coniglio è un errore di battitura o una metafora ?X    CIAOX CIAOX

Gianni:
A quanto pare a Prometeo non piace discutere ...  benedit)

Giò:
L'avevo capito Gianni, ma ho voluto provare ancora !!X

prometeo:
La fine delle illusioni del capitalismo.
Il capitalismo nelle sue varie forme sta facendo strage delle illusioni seminate da se stesso con i suoi “pugilatori a pagamento” pseudo esperti economici, politici, sindacali, informativi, religiosi. Il mondo di pace, di benessere totale, di uguaglianza, fratellanza, libertà propagandato si rivela ogni giorno di più una realtà di guerre senza e con le armi, di  miseria, di disuguaglianza, di disunione, di asservimento. I ricchi, pochi, divengono sempre più ricchi, ed i poveri, tanti, sempre più poveri. Miliardi di persone, anche nei Paesi, cosiddetti sviluppati, soffrono la povertà e la fame. Il capitalismo nello sviluppo storico delle forze produttive e dell’umanità ha terminata la sua spinta propulsiva ed è divenuto freno alla crescita del genere umano. “ Ci si prostra dinnanzi a nomi vuoti e si nega la realtà, ci si chiude gli occhi di fronte ad essa, ci si rifiuta di riconoscere quel che esiste realmente, quel che si è prodotto con le proprie mani; si mente a se stessi e si adopera un linguaggio convenzionale di categorie fittizie, ciascuna delle quali è una diffamazione della realtà, ci si aggrappa angosciosamente a vuote astrazioni per non dover confessare a se stessi  che nella vita e nella prassi le cose stanno ben diversamente.” Tutte le Costituzioni borghesi, tutte le “dichiarazioni” e tutta l’opinione pubblica costituzionale non sono altro che una grande menzogna, che viene confermata e occultata sempre di nuovo da una quantità di altre menzogne minori allorchè essa si rivela qua e là nella sua vera natura con troppa chiarezza. E persino quando ci si convince che tutti questi artifizi non sono che vane falsità e finzioni ci si ostina a non volersene distaccare, anzi ci si aggrappa ad esse più saldamente che mai affinchè quelle parole vuote, quelle lettere messe insieme senza criterio non si dissolvano, poiché queste parole sono appunto i cardini del mondo capitalistico e, se crollassero, il sistema rovinerebbe nello sfacelo e sarebbe nudo di fronte agli occhi dell’umanità. Bisogna nella coscienza economica, sociale, politica sgombrare il campo dalle ideologie e dalle falsità e soffermarsi sulla realtà. Essa vede massacrare il diritto di ogni essere umano a vivere con dignità ed a soddisfare i propri bisogni materiali e spirituali in nome del profitto del capitale, il vero dio dell’universo. E’ necessario comprendere che lo scontro è tra produzione per la produzione, e quindi per il profitto, e produzione per il consumo, e di conseguenza per le necessità del genere umano. Qualsiasi essere umano, partito politico, sindacato che non si pone l’obiettivo di una nuova realtà economico-sociale nel senso del superamento del profitto non sarà mai per il bene comune, ma per l’interesse di singole categorie sociali. Accettare l’ottica del profitto è ammettere le disuguaglianze sociali, il conflitto sociale, l’asservimento di chi per vivere è costretto a vendere le proprie braccia ed il proprio cervello. Per questi ultimi vuol dire vivere in una dimensione sociale ove il presente ed il futuro, costante, sia incerto sempre, la libertà una parola vuota, come l’uguaglianza, la fratellanza, la giustizia. “Il concetto della proprietà privata ci ha reso talmente ottusi e limitati che un oggetto è nostro solo quando l’abbiamo, quando, dunque, esiste per noi come capitale, o è immediatamente posseduto, mangiato, bevuto portato nel nostro corpo, abitato, in breve utilizzato. Sebbene la proprietà privata comprenda tutte queste immediate realizzazioni del possesso soltanto come mezzi di vita, la vita, cui servono come mezzi, è la vita della proprietà privata, il lavoro e la capitalizzazione. Tutti i sensi, fisici e spirituali, sono stati quindi sostituiti dalla semplice alienazione di essi tutti, dal senso dell’avere. A questa assoluta povertà doveva ridursi l’essere umano per produrre alla luce la sua intima ricchezza…” Il concetto dell’avere è patrimonio di tanti esseri umani nel capitalismo, anche quando, in maggioranza, non hanno.  La produzione per il consumo porta tutti ad avere tutto. Ogni cosa disponibile per il benessere di ogni persona. Non esiste più il pensiero di avere, ma si ha. In questo modo si ha l’emancipazione di tutti i sensi umani e di tutte le qualità umane.” L’essere umano si appropria così della sua essenza universale in maniera universale, dunque in quanto uomo totale. Ognuno dei suoi umani rapporti col mondo, il vedere, l’udire, il sentire, il volere, l’agire, il toccare, il pensare, l’intuire, l’odorare, il gustare, l’amare, in breve tutti gli organi della sua individualità, come organi che, nella loro forma, sono immediatamente organi sociali, sono, nel loro comportamento oggettivo, ossia nel loro rapporto all’oggetto, l’appropriazione della realtà umana, il loro rapporto all’oggetto è la manifestazione della realtà umana.”
“Il comunismo in quanto soppressione effettiva della proprietà privata quale autoalienazione dell’uomo’ e però in quanto tale appropriazione dell’umana essenza da parte dell’uomo e per l’uomo; e in quanto ritorno completo, consapevole, compiuto conservando tutta la ricchezza dello sviluppo precedente , dell’uomo per se quale uomo sociale, cioè uomo umano. Questo comunismo è in quanto compiuto naturalismo, umanismo. Esso è la verace soluzione del contrasto dell’uomo con la natura e con l’uomo, la  verace soluzione del conflitto tra essenza ed esistenza, fra oggettivazione ed affermazione soggettiva, fra libertà e necessità, fra individuo e genere. E’ il risolto enigma della storia e si sa come tale soluzione.”
K. Marx

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa