Comunità > Parliamo in libertà

Un fiore al giorno

<< < (39/63) > >>

Giò:
Il fiore è abbastanza simile alla lachenalia pustulata, ma le foglie sono completamente differenti.

Chi troverà il nome del fiore prediletto da Nica !?X !?X

Pam:
 CIAOX Ecco a voi la mia clivia, da 3 anni mi regala queste splendide fioriture, ora lateralmente sta spuntando una nuova piantina. :D

Buona settimana a tutti!

marzione:
Che spettacolo, sia come soggetto che come foto !!X

Giò:


                                               C L I V I A

Approfitto della bellissima foto che ci ha inviato Pam, per scrivervi qualche notizia sulla clivia.


breve descrizione: originaria della calda e secca foresta del Natal, in Sudafrica, appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae, la Clivia è conosciuta anche col nome di Imantophillum miniatum, è una bella pianta dai caratteri tipicamente esotici, ma poco richiesta. Può raggiungere i 50cm. di altezza. Presenta foglie nastriformi, larghe fino a 6cm, lunghe, incurvate verso l'esterno, di colore verde scuro, che si formano direttamente dalle radici. Produce nel periodo dalla primavera uno scapo fiorifero, generalmente imbutiforme, eretto che porta alla sommità 10-20 fiori anch'essi eretti di colore rosso-arancio.

curiosità
storia: la prima clivia fu scoperta nel settembre 1815 da William J.Burchell raccolta presso il Great Fish River in sud Africa. Nel 1820 il botanico inglese James Bowie raccolse diverse piante e le inviò in Inghilterra. Nel 1828 il naturalista Jhon Lindley, classificò la prima come Clivia nobilis in onore di Lady Charlotte Florentine Clive, duchessa di Northumberland, dandone notizia sul Botanic Register che lui stesso dirigeva.
   CIAOX CIAOX

Pam:
 BRAVX Giovanna,
non conoscevo tutte queste cose, grazie per la ricerca.
 ABBRX CIAOX
e Grazie anche a Marzione per il commento.
 :)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa