Comunità > Parliamo in libertà

Un fiore al giorno

<< < (4/63) > >>

Nica:
Sììì! Questo lo conosco!  METALX

Milena:
giovanna aggiungo   che si chiama finocchio   perchè in passato si riteneva che migliorasse la vista   "Occhio Fino"   , anche se oggi viene venduto per altri scopi... soprattutto per   aumentare la montata lattea nelle donne che allattano e  anche per contrastare il meteorismo ( gonfiori intestinali) 8)

Gianni:
Finocchio = Occhi fino
... questa mi mancava ... veramente interessanti le tue ricerche Milena
... e complimenti a Giovanna che ha dato risalto con una bella foto un fiore comune, che solitamente passa inosservato.

Giò:
Scusate amici, ci tengo a precisare che queste foto le ho prese dal web, non le ho fatte io.
Tra l'altro ora non è tempo di fioritura per molte piante.

Facciamo così, quelle che faccio io ve lo dico, ma penso che ve ne possiate accorgere anche da soli, perchè non saranno belle come queste.

Ottime le osservazioni di Milena. CIAOX CIAOX

Giò:
Parliamo della malva

         

La malva, nome scientifico Malva silvestris L., appartiene alla famiglia delle Malvaceae ed è una pianta nota fin dai tempi più antichi per le sue straordinarie proprietà.  E' diffusa in tutte le regioni mediterranee fino a 1300 m di altitudine.

La malva contiene mucillagini, antociani, potassio, ossalato di calcio, vitamine e pectina.

Le sue proprietà sono: calmante, emolliente e lassativa.

Della malva si utilizzano i fiori, raccolti all'inizio della fioritura e le foglie più giovani. Possono essere essiccate all'aria ed al buio ma sono di difficile conservazione soprattutto i fiori in quanto diventano blu con l'essicazione e si decolorano alla luce.

L'infuso ed il decotto di Malva si utilizzano come lassativo, per le irritazioni del cavo orale e dell'apparato digerente, per la tosse ed il catarro.

Lavaggi con l'infuso per gli occhi infiammati e le congiuntiviti.

L'infuso aggiunto all'acqua del bagno ha un effetto emolliente ed idratante.

I risciacqui per le pelli arrossate e le couperose.

In cucina si usano i germogli e le foglie più giovani di malva, crudi o cotti.    CIAOX CIAOX



Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa