Comunità > Parliamo in libertà

Un fiore al giorno

<< < (26/63) > >>

Gianni:
Questa mattina la neve è arrivata ... ma nel mpomeriggio se ne è già andata  8)
... e di bucaneve, non se visto nemmeno l'ombra .... anzi, è il caso di dire  nemmeno il buco  :D

Giò:
Gianni sei un   DIAVX ETTO   CIAOX CIAOX

Giò:
                                UNA PIANTA CHE AMA IL FREDDO

                Il CAVOLO ORNAMENTALE

               

Si coltiva in esterno per la bella colorazione del fogliame. Allo stadio giovanile generalmente si coltiva in vaso, poi si pianta in aiuola o bordura. Esistono alcune varietà particolarmente adatte alla coltivazione in vaso per le quali si utilizza un terriccio da giardino. La concimazione non è necessaria.

Si mette a dimora in piena estate in un terreno di medio impasto, fresco, fertile e ben lavorato, ricco di potassio e azoto, distanziando le piante di 30/35 centimetri. E’ consigliabile aggiungere all’acqua di irrigazione per 3/4 volte in estate e autunno un concime complesso nella dose di 10-20 grammi per decalitro. Per avere una bella colorazione del fogliame è necessaria un’esposizione in pieno sole.


Nonostante si tratti della versione ornamentale del cavolo è comunque possibile mangiarlo, è infatti commestibile; risulta inoltre decisamente nutriente poiché ricco di proteine, sali minerali e vitamine.

Oltre alla versione da vaso è possibile scegliere di utilizzare il cavolo ornamentale per realizzare bellissime bordature e aiuole colorate. Un esempio tipico di questo utilizzo si ritrova nel Castello di Villandry nelle valli della Loira: in questo luogo l’intero giardino è realizzato con ortaggi colorati, scelti principalmente per il valore ornamentale del loro fogliame.

Se volete ravvivare i colori del cavolo ornamentale vi consigliamo di posizionarlo in un luogo soleggiato solo quando le temperature non saranno più alte di 10°C.

Giò:

                      I FIORI DA REGALARE NEL GIORNO DI SAN VALENTINO

Oltre alla rosa rossa che esprime un amore appassionato, si possono regalare i tulipani e le orchidee.


Altri fiori che esprimono al contempo amore spassionato e desiderio sono la camelia rossa, il garofano rosso, il nontiscordardimé e il fiore del pesco, che rappresenta l’amore eterno.

Il sentimento puro, la castità sono rappresentate dal lillà e rododendro bianco, mentre per esprimere nobiltà dei sentimenti ricorriamo alla magnolia, per esprimere orgoglio al papavero, vanità al giglio rosa e originalità al fiore dell’iperico.

Un messaggio che molto spesso viene espresso durante la festa di San Valentino, oltre ovviamente all’amore, è la fedeltà. Ecco, allora, che per mandare un messaggio di questo tipo dobbiamo optare per il bianco di un iris, una gardenia, una violetta o un garofano. Il bianco esprime inoltre sincerità.

 CIAOX CIAOX
fate attenzione che se sbagliate il colore del fiore, saranno guai !!X !!X EVVXX

Gianni:
Un bel fiore trasparente ... e non sbagli mai ... ci puoi vedere il colore che vuoi  8)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa