Comunità > Parliamo in libertà

I dialetti dei comuni

<< < (4/5) > >>

Giò:
Vit, per fortuna è intervenuto Marzio.

Le parole che ho capito erano: sole, forse rose, stufa e mal di schiena.

Vit, ora ti metto una poesia di Aldo Fabrizi.   


  "LA PANZANELLA"

E che ce vo’
pe’ fa’ la Panzanella?

Nun è ch’er condimento sia un segreto,
oppure è stabbilito da un decreto,
però la qualità dev’esse quella.

In primise: acqua fresca de cannella,
in secondise: ojo d’uliveto,
e come terzo: quer di-vino aceto
che fa’ venì la febbre magnarella.

Pagnotta paesana un po’ intostata,
cotta all’antica,co’ la crosta scura,
bagnata fino a che nun s’è ammollata.

In più, per un boccone da signori,
abbasta rifinì la svojatura
co’ basilico, pepe e pommidori.

               ABBRX ABBRX


                                                         

Gianni:
Molto simpatiche queste poesie.
Ora ve ne presento una in dialetto Veneto

Cossa ghe xe...

Cossa ghe xe de pì belo
d'i oci de on putin?
I varda, i ride,
i specia la vita.

Cossa ghe xe de pì bon
del cuore de na mama?
El bate, el core,
el ralenta par ti.

Cossa ghe xe de pì insemenìo
del'odio de on omo
che no'l xe bon de vardare
delà del colore dela pele?

Giò:
Gianni, il senso della poesia l'ho capito.

dovrebbe essere cosa c'è di  più bello degli occhi di un bambino ecc.
cosa c'è di più bello di un cuore di mamma ecc.
cosa c'è di più stupido (insemenio è difficile da tradurre) dell'odio di un uomo ecc. CIAOX CIAOX

Gianni:
 BRAVX Brava Giovanna meriti il diploma della lingua veneta  ;D
Un'unica correzzione: "Cossa ghe xe de pì bon" = Cosa c'è di più buono (non bello)
"Insemenio" possiamo tradurlo con scemo o scimunito, comuque va benissimo anche stupido  OOKX

vit:
Si anch'io ho percepito tutto ma è rimasta l'incertezza sulla parola insemenio l'avrei tradotta come scemo, se ne trovo una nel mio dialetto ve la scrivo  OOKX CIAOX

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa