Comunità > Parliamo in libertà
I dialetti dei comuni
Giò:
Vit, ti metto una poesia del Trilussa, questa è lunghetta, così ti puoi esercitare nel romanesco. ABBRX ABBRX
ER PAPPAGALLO SCAPPATO
Lei me chiamò e me fece: - Sarvatore,
er pappagallo jeri scappò via
perché nu' richiudeste er coridore;
eccheve er mese, e fôr de casa mia.-
Te para carità, te pare core,
pe' 'na bestiaccia fa' 'sta bojeria,
mette in mezz'a 'na strada un servitore
che deve portà er pane e la famîa?...
Ma io so tutto: er fatto der tenente,
le visite a Firenze ar maresciallo,
la balia a Nemi... e nun ho detto gnente.
Percui stia attenta a lei, preghi er su' Dio,
ché se me manna via p'er pappagallo
vedrà che pappagallo che so' io!
vit:
Bella Gio, io ti posso dire che non so dare bene la cadenza degli accenti, e della lettera R e N messa un po in mezzo alle parole, ma il significato lo riesco a capire, mentre il nostro dialetto è molto difficile anche per noi, sia a scriverlo
che a capirlo. diciamo che tante parole sono come il Francese.
Ora cerco di sciverti una frase senza traduzione, prova a cercare di tradurre
In cò a ghera un bèl sul, e sum andè a pudèr al rosi, ma adèsa sùm un bel pò stufa, an fa mel la schèna. CIAOX ABBRX
marzione:
Ciao Vit, questa frase la traduco io.
Oggi c'era un bel sole, e siamo andati a potare le rose, ma adesso siamo un po' stanchi, ci fa male la schiena.
Non dimenticarti che mia moglie è di Reggio Emilia...............
Un grande abbraccio. ABBRX ABBRX ABBRX ABBRX
vit:
Marzio OOKX OOKX ABBRX
Nica:
Confermo: a Roma esiste il ristorante "La parolaccia" e i camerieri ti prendono veramente a parolacce e guai se ti offendi!
Bella la poesia di Trilussa. :-)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa